Notice
  • Informativa sui cookies

    Visitando questo sito web si autorizza l’impiego di cookie. Per informazioni dettagliate sull’impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a consultare l'Informativa sui cookies

    Informativa sui cookies

2022 - Undicesima Edizione

Premio Amerino 2022 - I vincitori

Domenica 30 ottobre presso l’Università Agraria di Vasanello si è tenuta la premiazione della
11esima edizione del Premio Amerino, concorso nazionale di letteratura dedicato al racconto breve.
È stata contestualmente presentata l’Antologia “Quaderni Amerini n° 11”.

 

2022-5 2022-6

 

2022-4
Saluto del sindaco di Vasanello Igino Vestri

2022-3
Saluto del Presidente dell’Agraria Stefano Squarcia

 

2022-2
Saluto del presidente Ass. Poggio del Lago Ardelio Loppi

2022-1
Saluto del presidente della Giuria Gabriele Campioni

 

2022v 1 Mario Trapletti 

1° classificato “TARGA RICCI”

L’INFERNO È L’ASSENZA DEGLI ALTRI

Mario Trapletti, Roma - premiato dal sindaco di Vasanello Igino Vestri

Motivazione della Giuria:
Per la rara capacità di “dirla tutta” su tematiche quali la depressione, la solitudine e il suicidio. Di norma il desiderio di spegnere l’interruttore è associato a malattie degenerative o a devastanti traumi fisico-deambulanti, ma in questo spiazzante racconto il cortocircuito interessa la psiche ed ha un nome ben preciso: male oscuro, la paura di vivere quando non si ritiene di averne la forza. La gran parte di noi è ben fornita di questa forza, nota come istinto di sopravvivenza, quindi tale timore non può appartenerci, ma attraverso la lucida prefazione al proprio suicidio del protagonista possiamo forse capire - e magari aiutare meglio se ci capiterà - chi purtroppo non ne è dotato.

 

2022v 2 Saverio Maccagnani 

2° classificato

C’ERA LA LUNA?

Saverio Maccagnani, Reggio Emilia - premiato da Stefano Squarcia, presidente dell’Università Agraria di Vasanello

Motivazione della Giuria:
Per la non facile impresa di trasformare in favola l’infinito dramma della stirpe giudaica. È infatti per sfuggire alle continue vessazioni - ma anche all’ottusità dei suoi stessi correligionari - che, sul finire del Secolo dei Lumi, nonostante moglie e figli il sarto Zaccheo prende la decisione di andarsene il più lontano possibile dal ghetto in cui vive. L’occasione gliela fornisce un anziano burattinaio girovago in cerca di un aiutante. Zaccheo diventa così bravo come puparo che, alla morte del suo mentore, non solo ne prende il posto professionalmente ma addirittura spacciandosi per lui. E la cosa sembra funzionare. Se si hanno però i capelli rossi e il naso adunco il déjà-vu è dietro l’angolo…

 

 

2022v 3 Enzo Grossi 

3° classificato

L’ULTIMA LETTERA

Enzo Grossi, Anzio (RM) – premiato da Ardelio Loppi, giuria, segretario dell’associazione Poggio del Lago

Motivazione della Giuria:
Per la magistrale narrazione di un epico, suggestivo spaccato di Grande Storia descritto attraverso la melanconica introspezione di un centurione. Alesia, Gallia centrale, anno 702 dalla fondazione di Roma. Gaio Giulio Cesare ha da poche ore chiuso il cerchio di uno dei suoi più incredibili capolavori di strategia militare: Vercingetorige, re degli Arverni, è vinto. Per il futuro dell’Urbe e quindi del mondo allora conosciuto quel geniale assedio si rivelerà cruciale. Nella sua tenda lo stremato Emiliano Maximo, Primus Pilus Prior della X Legio, impugna lo stilo ed inizia a scrivere una lettera al vecchio padre. La brutalità del soldato si squaglia davanti agli insondabili rovelli delle umane cose.

 

 

 

2022v 4 Ennio Costantini 

4° posto ex aequo

AMERIGO CHE PARLA ALLA LUNA

Ennio Costantini, Spoleto (PG) – premiato da Giorgia Grasso, giuria, in rappresentanza del Gruppo Albatos-Il Filo

 

 

2022v 5 Mariangela Gigli 

4° posto ex aequo

IL DIPINTO DI MONTMARTRE

Mariangela Gigli, Terlizzi (BA) – premiata da Paola Testa, segretaria del Premio Amerino

 

 

2022v 6 Elisa Moretti 

4° posto ex aequo

P. A. 04-BIS

Elisa Moretti, Orte (VT) - premiata da Ardelio Loppi, giuria, presidente dell’associazione Poggio del Lago

 

 

2022v 7 Luca Degasperi 

4° posto ex aequo

LA GENTE VUOLE IL CIELO

Luca Degasperi, Trento - non intervenuto

 

 

2022v 8 Silvano Bertaina 

4° posto ex aequo

LA GRAZIA

Silvano Bertaina, Govone (CN) – premiato da Michela Mechelli, giuria

 

 

2022v 9 Antonio Messina 

4° posto ex aequo

VASILEOS

Antonio Messina, Fano (PU) – premiato da Giorgia Grasso, giuria, in rappresentanza del Gruppo Albatros-Il Filo

 

 

2022v 10 Davide Benedetto 

4° posto ex aequo

VOCI A METÀ

Davide Benedetto, Roma – premiato da Maria Giuseppina Libriani, giuria

 

 

 2022v 11 Giuria
Da sinistra Giorgia Grasso, Michela Mechelli, Gabriele Campioni (giuria), il sindaco Igino Vestri, Ardelio Loppi,
Giuseppina Libriani (giuria), la segretaria del Premio Amerino Paola Testa e il presidente dell’Agraria Stefano Squarcia

 

2022-02-27
2022-02-27
2022-02-27
Image Download
2022-09-18
2022-09-18
2022-09-18
Image Download
2022-10-12_30
2022-10-12_30
2022-10-12_30
Image Download
2022-11-13_02
2022-11-13_02
2022-11-13_02
Image Download
Corriere di Viterbo 11-02-2023
Corriere di Viterbo 11-02-2023
Corriere di Viterbo 11-02-2023
Image Download

 

 

DVD Video del decennale del Premio Amerino       banner clubit

 

Premio Amerino 2022 - i dieci finalisti

Venerdì 9 settembre 2022 si è riunita la Giuria della 11esima edizione del Premio Amerino, concorso letterario in lingua italiana dedicato al racconto breve, a tema libero, cui hanno partecipato concorrenti provenienti da tutta Italia.
Il Bando è stato ufficialmente diramato il 2 febbraio; le iscrizioni si sono chiuse il 22 agosto.
I racconti pervenuti sono stati distribuiti ai membri della Giuria in forma anonima per la lettura e conseguente scelta personale.

La Giuria:

Paola Testa - segretaria, senza diritto di voto
Antropologa

Gabriele Campioni – presidente della Giuria
Letterato

Ardelio Loppi – presidente ass. Poggio del Lago
Giornalista

Piera Cicuto
Letterata

Anna Fabiani
Avvocata

Giorgia Grasso
Editrice

Maria Giuseppina Libriani
Letterata

Michela Mechelli
Letterata

Dopo un confronto dei testi già segnalati dai singoli componenti, seguito da approfondita disamina e discussione, si è pervenuti alla scelta dei seguenti 10 (dieci) racconti finalisti:

ORDINE ALFABETICO DEI TITOLI

AMERIGO CHE PARLA ALLA LUNA Ennio Costantini, Spoleto (PG)

C‘ERA LA LUNA? Saverio Maccagnani - Reggio Emilia

IL DIPINTO DI MONTMARTRE Mariangela Gigli, Terlizzi (BA)

LA GENTE VUOLE IL CIELO Luca De Gasperi, Trento

LA GRAZIA Silvano Bertaina, Govone (CN)

L’INFERNO È L’ASSENZA DEGLI ALTRI Mario Trapletti, Roma

L‘ULTIMA LETTERA Enzo Grossi, Anzio (RM)

P. A. 4-BIS Elisa Moretti, Orte (VT)

VASILEOS Antonio Messina, Fano (PU)

VOCI A METÀ Davide Benedetto, Roma

La proclamazione dei primi 3 (tre) classificati si terrà domenica 30 ottobre 2022, a partire dalle ore 16:30, presso la l’Università Agraria di Vasanello (VT).

 

I trofei del Premio Amerino 2022

Primo classificato

Dall’edizione corrente, in ossequio al fine intellettuale e poeta Sandro Ricci, presidente della Giuria dal 2011-’16, prematuramente scomparso nel dicembre 2019, il Primo Premio sarà denominato “Targa Ricci”.

TARGA CRISTALLO

18,5x29x1,5x5cm + box

 

amerino-premiazione-2022-1

 

Secondo e terzo classificati

TARGHE CRISTALLO

20X24X1,5CM + box

amerino-premiazione-2022-2-3 

 

Quarti classificati ex aequo (7)

FERMACARTE-LENTE CRISTALLO

12X12cm + box

amerino-premiazione-2022-4

 

Premio Amerino 2022

Premio-Amerino-2022-manifesto

SCARICA IL REGOLAMENTO

Attenzione: Limite di iscrizione 22 agosto 2022

 Dedicato al racconto breve, il Premio prende il nome dal comprensorio falisco attraversato dalla Via Amerina. Questa strada collegava Roma alla città di Amelia. Oggi purtroppo non c’è più, almeno non come arteria transitabile, esempio estremamente raro di “strada abbandonata”. L’idea di intitolare il Premio ad una reliquia infrastrutturale nasce dalla necessità, attraverso la metafora, di alimentare una riflessione sulla sostanziale deriva della cultura nella speranza che non cada a tal punto in disuso da trasformarsi anch’essa, appunto, in reliquia.

Questa 11esima edizione avrebbe dovuto essere la 13esima, ma a causa del Covid-19 i Concorsi 2020-‘21 sono stati giocoforza cancellati: si è però deciso di mantenere una continuità numerica coerente con le edizioni effettivamente svoltesi.

 

1° CLASSIFICATO
800 € + targa + antologia

2° CLASSIFICATO
500 € + targa + antologia

3° CLASSIFICATO
300 € + targa + antologia

 

 

 RASSEGNA STAMPA PREMIO AMERINO 2022

2022-02-27
2022-02-27
2022-02-27
Image Download
2022-09-18
2022-09-18
2022-09-18
Image Download
2022-10-12_30
2022-10-12_30
2022-10-12_30
Image Download
2022-11-13_02
2022-11-13_02
2022-11-13_02
Image Download
Corriere di Viterbo 11-02-2023
Corriere di Viterbo 11-02-2023
Corriere di Viterbo 11-02-2023
Image Download

 

quaderni amerini 2010 quaderni amerini 2011 quaderni amerini 2012 quaderni amerini 2013

 

quaderni amerini 2014 quaderni amerini 2015 quaderni amerini 2016 quaderni amerini 2017

 

quaderni amerini 2018 quaderni amerini 2019 quaderni amerini 2022 

 

 

DVD Video del decennale del Premio Amerino       banner clubit